In tutte le aziende devono essere nominati, dal datore di lavoro, un numero adeguato di dipendenti per i compiti di prevenzione incendi in azienda. La formazione dei lavoratori incaricati dell'attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei lavoratori in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di pronto soccorso e comunque di gestione dell'emergenza, devono essere adeguatamente formati ai sensi dell'art. 43 del D.Lgs. 81/08. I contenuti minimi dei corsi di formazione per addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell'emergenze, come previsto dal DM 02 settembre 2021, Allegato III, sono strettamente correlati al livello di rischio dell'attività.
I lavoratori designati dal Datore di Lavoro sono gli "Addetti alla Prevenzione Incendi". Al termine del percorso formativo gli addetti saranno stati informati, formati e addestrati con particolare riferimento ai:
I lavoratori designati dal datore di lavoro o dal dirigente, e gli stessi datori di lavoro che vogliano esercitare in prima persona il ruolo di addetto antincendio.
Tutti i formatori sono Professionisti Antincendio, qualificati in base al DM 02 settembre 2021, DM 6 Marzo 2013 e AiFOS, hanno formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro.
Il corso inizia con un test iniziale e si conclude con un test di verifica dell'apprendimento somministrato a ogni partecipante. Saranno ammessi al test di verifica solo coloro che avranno rispettato l'obbligo di frequenza. I test verranno corretti, discussi e analizzati in aula. Per il conseguimento dell'Attestato è necessario il superamento del test di verifica dell'apprendimento. Ove la formazione riguardi lavoratori immigrati, verrà verificata la comprensione e conoscenza della lingua utilizzata nel percorso formativo.
È stato predisposto un Registro delle presenze per ogni lezione del corso sul quale ogni partecipante apporrà la propria firma all'inizio e alla fine di ogni lezione. Le presenze vengono controfirmate dal docente.
A ogni partecipante verrà consegnato un CD Rom e un manuale ABC dell'Antincendio edito EPC Editore, contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita. Il materiale costituisce, altresì, una concreta possibilità di consultazione costante e di continuo aggiornamento.
Al termine del corso verrà rilasciato da AiFOS l'Attestato di frequenza individuale valido ai fini della normativa cogente.